sabato 16 settembre 2023

sabato 16 settembre 2023, ore 19.30

Solopaca (BN), chiesa del Corpo di Cristo

Cantando a Dio a Roma e Napoli nel 1600

in collaborazione con
Associazione Storica della Valle Telesina – Pro Loco Solopaca

ingresso gratuito

[massimo 50 spettatori]

prenotazione facoltativa
la prenotazione sarà efficace solo dopo la ricezione di un messaggio di conferma via mail


Spirito Anagnino
(noto 1617)
O quam suavis *
per canto e basso continuo, Nova sacra cantica, Napoli, 1617


Anonimo fine sec. XVI
Preludio 58 a Napoli 23 settembre 1616
Hamburg, Staats- und Universitätsbibliothek Carl von Ossietzky, ND VI 3238


anonimo sec. XVII
Quel Dio che pompeggia
canzonetta per tenore e b.c., manoscritto Solopaca


Oratio Michi 
(Alife, 1584/1585 – Roma, 1641)
Ninna Nanna al Bambin Gesù napolitana
Roma, Casanatense, Baini, ms. 2490


anonimo sec. XVII
Stupite o mortali
canzonetta per contralto e b.c., manoscritto Solopaca


anonimo sec. XVII
A tua gloria et honore
canzonetta per tenore e b.c., manoscritto Solopaca


anonimo sec. XVII
Rallegrasi il mondo *
canzonetta per soprano e b.c., manoscritto Solopaca


Oratio Michi 
(Alife, 1584/1585 – Roma, 1641)
Veggio nel tuo costato aspra ferita ° sonetto di papa Urbano VIII per soprano e b.c.
Roma, Casanatense, Baini, ms. 2490


Andrea Falconieri 
(Napoli, 1585 circa – Napoli, 1656)
Passacaglia Libro I canzone, Napoli, 1650


Giuseppe Tricarico
(Gallipoli, 1623 – Gallipoli, 1697)
Confitebor tibi Domine salmo a 3 voci, 2 violini e basso continuo
Napoli, Girolamini, Archivio musicale Congregazione dell’Oratorio, 470.3


Giovanni Antonio Pandolfi Mealli
(Montepulciano, 1624 – 1687 circa)
Il Caro da Sonate cioè Balletti, Roma, 1669


Cristoforo Caresana
(Venezia, 1640 circa – Napoli, 1709)
Tarantella  cantata Per la nascita del Verbo, Napoli, 1673


Gruppo vocale e strumentale “Ave Gratia Plena”

Fabio Di Palma, Eleonora Fonzo violini
Luigi Varallo viola da gamba
Raffaele Bove liuto
Laura Di Giugno*,  Elena Polito° soprano
Annamaria Natale contralto
Dario Alifano tenore
Valerio Marotta basso
Pietro Di Lorenzo basso e organo

__________

E’ possibile prenotare una esperienza di gusto, con assaggi tratti da ricettari  barocchi in 2 soluzioni:

– aperitivo (prezzo 7€)
Borsa merenda
o Torta de piselli
o Torta bianca
o Acqua

– cena (prezzo 15€)

o Polpettine di pollanche
o Torta de piselli
o Uova ripiene inerbolate
o Torta bianca
o Mela (o altro frutto di stagione)
o Acqua

I cibi saranno consegnati in borse, porzionati; sono comprese le stoviglie monouso.

prenotazione obbligatoria dei cibi (entro giovedì 14 settembre 2023 ore 16):
Laura Di Giugno (Ass. Cult. “Tempo di Festa”)
339/5621901 – lauradigiugno1975@gmail.com