Salotto chitarristico a Dresden e Napoli tra stile classico e romanticismo
ingresso gratuito
[massimo 50 spettatori]
prenotazione facoltativa
la prenotazione sarà efficace solo dopo la ricezione di un messaggio di conferma via mail
obbligo di dispositivo di protezione FFP2
Rudolf Straube (Trebnitz an der Elster, 1717 – London, 1785)
Sonata III per chitarra e cembalo
Johann Gottlieb Naumann (Blasewitz, 1741 – Dresden, 1801)
Ah se perdo rondo da Briseide, per soprano e cembalo Napoli, 1785
Johannes Abraham Peter Schulz (Luneburg, 1747 – Schwedt/Oder, 1800)
Liebeszauber per soprano e cembalo da Lieder im Volkston, 1782
Maria Theresia Paradis (Wien, 1759 – Wien, 1824)
Vaterlandslied n° 9 da 12 lieder per soprano e cembalo, Leipzig, 1786
Johann Rudolf Zumsteeg (Sachsenflur, 1760 – Stuttgart, 1802)
Maria Stuart per soprano e chitarra, 1801
Carl Maria von Weber (Eutin, 1786 – London, 1826)
Der arme Minnesaenger, op. 25 n. 2, per soprano e chitarra / cembalo Berlin, 1811 – 1812
Anton Diabelli (Mattsee, 1781 – Wien, 1858)
Divertimenti facili n° 6 e 7 per chitarra e forte-piano Milano, 1817
Giuseppe Nicolini (Piacenza, 1762 – ivi, 1842)
Confuso smarrito arietta V dedicata a Milady Hamilton
Domenico Cimarosa (Aversa, 1749 – Venezia, 1801)
Ah tornar la bella aurora da La vergine del sole, San Pietroburgo, 1788
Nicola Signorile (attivo Napoli 1780 circa – 1820 circa)
Ogni felice amante arietta per soprano e chitarra
Ferdinando Carulli (Napoli, 1770 – Paris, 1841)
Studio n° 6 per chitarra sola
Wolfgang Amadeus Mozart (Salzburg, 1756 – Wien, 1792)
Voi che sapete, per soprano e chitarra / fortepiano, 1790
Mauro Giuliani (Bisceglie, 1781 – Napoli, 1829)
Esercizio per la chitarra n.6 op.48 Wien, 1812
Gioacchino Rossini (Pesaro, 1792 – Paris, 1868)
Perché mai le luci aprimmo cavatina da Aureliano in Palmira, Milano, 1813
Federico Moretti y Cascone (Napoli, 1769 – Madrid, 1839)
El amor y el amistad per soprano, chitarra o fortepiano, Napoli, 1815
Anton Diabelli (Mattsee, 1781 – Wien, 1858)
Divertimenti facili n° 7 per chitarra e forte-piano Milano, 1817
Mauro Giuliani (Bisceglie, 1781 – Napoli, 1829)
Ad altro laccio da 6 ariette op. 95, Wien, 1819
Gioacchino Rossini (Pesaro, 1792 – Paris, 1868)
Nizza je puis sans peine canzone per voce e chitarra 1836
Emanuele Romano chitarra
Laura Di Giugno soprano
Pietro Di Lorenzo clavicembalo